# La Teoria dei Giochi ci insegna che, da un punto di vista logico, è meglio non fidarsi nei rapporti col prossimo, confermando del resto la scontata saggezza proverbiale (fidarsi è bene ...).
Ma è così davvero ? Dobbiamo vivere tutta la vita spaventati, come topi ? Un grande spirito come Emily Dickinson la pensava in maniera diversa, e questo di sicuro non stupisce.
He who in Himself believes -
Fraud cannot presume -
Faith is Constancy's Result -
And assumes - from Home -
Cannot perish, though it fail
Every second time -
But defaced Vicariously -
For Some Other Shame -
Chi crede in sé stesso
non presume la frode -
la fiducia nasce dalla costanza
e valuta gli altri come sé stessa -
Non può perire, sebbene fallisca
una volta su due -
ma è una sconfitta indiretta
e l'onta ricade altrove -
Ma è così davvero ? Dobbiamo vivere tutta la vita spaventati, come topi ? Un grande spirito come Emily Dickinson la pensava in maniera diversa, e questo di sicuro non stupisce.
He who in Himself believes -
Fraud cannot presume -
Faith is Constancy's Result -
And assumes - from Home -
Cannot perish, though it fail
Every second time -
But defaced Vicariously -
For Some Other Shame -
Chi crede in sé stesso
non presume la frode -
la fiducia nasce dalla costanza
e valuta gli altri come sé stessa -
Non può perire, sebbene fallisca
una volta su due -
ma è una sconfitta indiretta
e l'onta ricade altrove -
Nessun commento:
Posta un commento