# Aforismi (in)attuali
Il sistema monetario è intimamente cattolico, il sistema creditizio intimamente protestante. "The Scotch hate gold." E' la fede che rende beati. La fede nel valore monetario come spirito immanente delle merci, la fede nel modo di produzione e nel suo ordine prestabilito, la fede nei singoli agenti della produzione come semplici personificazioni del capitale che si autovalorizza.
Karl Marx
Il Capitale
Libro Terzo, Quinta Sezione, Capitolo XXXV
Nota
Ecco spiegata la ragione del vantaggio, in campo economico, dei paesi protestanti su quelli cattolici, che non si è ancora del tutto colmato.
Per sistema monetario Marx intende il cosiddetto "gold standard", basato sulle monete in metalli pregiati (oro ed argento) e sulla convertibilità delle banconote, insomma su quello che ancora Shakespeare chiamava 'visible god'. Esso è tipico della società feudale spazzata via dal capitalismo, di cui la Chiesa cattolica era una componente fondamentale, insieme alla nobiltà ed al terzo stato.
Il capitale monetario tesaurizzato ha il grave difetto di non autovalorizzarsi, e questo chiarisce l'apparente paradosso: gli Scozzesi odiano l'oro. Invece i capitali inseriti nel circuito del credito guadagnano un interesse, partecipando a quella appropriazione di plusvalore che è lo 'spirito del capitalismo', come direbbe Max Weber, e la cui ideologia fondamentale è l'etica protestante.
Ecco allora che il segno monetario, estratto dai polverosi forzieri degli avari, diviene il segno universale indicante il nuovo feticcio, le merci; ecco che il capitalismo viene spacciato dai suoi sicofanti come il sistema economico e politico eterno a cui l'umanità è destinata; ecco che tutti, proletari e capitalisti, non sono altro che personificazioni del capitale che si autovalorizza, immolati allo stesso Moloch dall'alienazione generale.
Il sistema monetario è intimamente cattolico, il sistema creditizio intimamente protestante. "The Scotch hate gold." E' la fede che rende beati. La fede nel valore monetario come spirito immanente delle merci, la fede nel modo di produzione e nel suo ordine prestabilito, la fede nei singoli agenti della produzione come semplici personificazioni del capitale che si autovalorizza.
Karl Marx
Il Capitale
Libro Terzo, Quinta Sezione, Capitolo XXXV
Nota
Ecco spiegata la ragione del vantaggio, in campo economico, dei paesi protestanti su quelli cattolici, che non si è ancora del tutto colmato.
Per sistema monetario Marx intende il cosiddetto "gold standard", basato sulle monete in metalli pregiati (oro ed argento) e sulla convertibilità delle banconote, insomma su quello che ancora Shakespeare chiamava 'visible god'. Esso è tipico della società feudale spazzata via dal capitalismo, di cui la Chiesa cattolica era una componente fondamentale, insieme alla nobiltà ed al terzo stato.
Il capitale monetario tesaurizzato ha il grave difetto di non autovalorizzarsi, e questo chiarisce l'apparente paradosso: gli Scozzesi odiano l'oro. Invece i capitali inseriti nel circuito del credito guadagnano un interesse, partecipando a quella appropriazione di plusvalore che è lo 'spirito del capitalismo', come direbbe Max Weber, e la cui ideologia fondamentale è l'etica protestante.
Ecco allora che il segno monetario, estratto dai polverosi forzieri degli avari, diviene il segno universale indicante il nuovo feticcio, le merci; ecco che il capitalismo viene spacciato dai suoi sicofanti come il sistema economico e politico eterno a cui l'umanità è destinata; ecco che tutti, proletari e capitalisti, non sono altro che personificazioni del capitale che si autovalorizza, immolati allo stesso Moloch dall'alienazione generale.
Nessun commento:
Posta un commento