# Com'è possibile che attraverso il mezzo televisivo, almeno per quanto ne sappia, e finora volente o nolente di televisione ne ho vista parecchia, non si sia MAI creato qualcosa che possa nemmeno lontanamente paragonarsi a un'opera d'arte.
E' il mezzo che lo impedisce ? Mi parrebbe strano, considerato che l'umanità ha prodotto arte con qualunque strumento.
E' la sua natura 'democratica', cioè di mezzo rivolto a un grande pubblico ? Certamente no, visto il pubblico a cui si rivolgeva ad esempio Shakespeare, che sarebbe difficile considerare più evoluto dell'audience dei nostri giorni.
E' l'incapacità degli autori ? Nemmeno, perchè dato un qualunque mezzo prima o poi salta fuori, per qualche strana alchimia della mente umana, chi sa sfruttarlo al meglio, nei modi più impensati.
E' la grettezza e volgarità dei nostri tempi ? Credo che i tempi siano tutti più o meno uguali, come gli esseri umani dal punto di vista genetico, almeno da molte migliaia di anni a questa parte.
E' la sua natura commerciale ? No, visto che Michelangelo e Bach lavoravano per committenti che per di più erano preti, e questo non ha impedito loro di creare capolavori.
Perché non si riesca a sedersi davanti a una televisione senza rimanere sconfortati dai programmi prodotti espressamente per tale mezzo, a parte qualche fortunata eccezione di stampo giornalistico o divulgativo, rimane per me un mistero.
18.3.08
238
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento