29.8.25

K783

# Ah, l'estate !   

Pictures at a summer exhibition

Jorge Corona "Batgirls' Summer"

Stephanie e Cassandra in versione estiva. 
Anche a bordo piscina le due Batgirls titolari del marchio sono sempre 'on the job'.  

26.8.25

K872

# A proposito di matrimonio, durante il banchetto seguito agli sponsali tra Enrico d’Orleans, figlio di Francesco I re di Francia, e Caterina de Medici, pronipote di Lorenzo il Magnifico e futura regina di Francia, come intrattenimento degli ospiti una famosa meretrice di Marsiglia, città dove si tenevano le nozze regali, dopo essersi denudata intinse i seni nel vino offrendoli poi ai convitati come una sorta di digestivo. Per non essere da meno le signore presenti non tardarono a imitarla, rendendo una delle incombenze più noiose che possano capitare, un banchetto nuziale, qualcosa di davvero imperdibile.
La disinvoltura delle aristocratiche francesi deve essere stata un vero shock culturale per Caterina, allora quattordicenne e vissuta dopo la morte dei genitori in un convento di suore. Fu anche un tetro presagio della sua vita coniugale in quanto suo marito, finché visse, non la tenne in alcuna considerazione, preferendole la sua amante, Diana di Poitiers, sebbene avesse vent’anni più di lui. 
Come conseguenza il primo decennio del loro matrimonio fu sterile. Quando questo cominciò a divenire un affare di stato, essendo Enrico divenuto nel frattempo l’erede al trono, fu proprio Diana a convincerlo a frequentare il letto della moglie il minimo indispensabile a produrre un erede; se fosse rimasto senza figli Enrico avrebbe dovuto ripudiare la consorte, per poi sposarsi di nuovo con qualche rivale più temibile di Caterina, che Diana considerava scialba e insignificante. 
In effetti da allora la regale consorte cominciò a sfornare i figli con cadenza pressoché annuale, arrivando a otto. Questo tuttavia non migliorò il rapporto fra le due rivali: appena Enrico morì, per un incidente durante un torneo, Caterina cacciò Diana dalla corte di Francia e la privò di tutti i benefici a lei concessi dall’amante (titoli, terre ecc), relegandola in un remoto castello. 
Vendetta da lungo tempo attesa, ma almeno una volta, in precedenza, Caterina aveva dimostrato cosa pensasse della rivale. Vedendola leggere, Diana le chiese di che libro si trattasse, e Caterina rispose: «Le storie di questo regno, Madame, e direi che in ogni tempo le puttane hanno diretto gli affari dei re.»

22.8.25

K781

# Ah, l'estate !        

Liete occasioni estive: Matrimonio

No comment

19.8.25

K780

# Può sembrare strano che la Federazione Russa, con un Prodotto Interno Lordo inferiore a quello dell’Italia, non sia ancora crollata sotto il peso delle sanzioni economiche che ne fanno il paese più sanzionato del mondo intero. 
L’economia, diceva Marx, è una scienza grigia, ma almeno in questo caso non vi è alcun mistero: il fatto è che tutti i sistemi economici sono basati sul ciclo continuo di produzione e consumo, e non vi è consumatore più vorace di una guerra, il che rende le economie appunto ‘di guerra’ apparentemente in ottimo stato di salute.
Tuttavia mentre i consumatori privati acquistano i beni col reddito generato producendoli (la famosa uguaglianza fra PIL e reddito nazionale che è alla base di qualunque discorso macroeconomico), finiti i tempi dei pirati e delle guerre di rapina un conflitto per definizione non produce alcun reddito; da dove saltano fuori allora i fondi necessari a portarlo avanti ? 
Escludendo un aumento vertiginoso delle tasse, che avrebbe indesiderabili conseguenze sociali prima ancora che politiche, la banca di stato russa può solo stampare moneta, il che crea inflazione, la tassa più subdola sui consumatori. A giugno 2025 il tasso annuo di inflazione nella Federazione Russa è stato del 9,4 %; con un risultato simile alla Banca Centrale Europea si strapperebbero i capelli per la disperazione, ma a quanto pare Putin lo considera un prezzo accettabile da pagare per le sue manie di grandezza. Nondimeno, per tentare di tenere sotto controllo l'aumento dei prezzi, il tasso ufficiale di sconto della Federazione Russa è al 18 %; a confronto, negli Stati Uniti è al 4,5 % e nell'Unione Europea al 2,15%.
L’emissione di nuova moneta può essere temperata dando fondo alle riserve monetarie della banca di stato; questo dissanguamento però, com’è comprensibile, non può durare in eterno. La Governatrice della Banca Centrale della Federazione Russa, Elvira Nabiullina, che ricopre questa carica dal 2013, ha più volte manifestato le sue preoccupazioni a tale riguardo, anche se credo che l’unico risultato sarà, prima o poi, la sua sostituzione con uno ‘yes man’ prono ai desideri dell’autocrate.

15.8.25

K779

# Ah, l'estate !         

Midsummer: The Long Afternoon

No, serioully, WTF ?!!

12.8.25

K778

# Circolano su Internet dei video prodotti dall’intelligenza artificiale davvero fantastici. Eccone un esempio, che spero funzioni.

Il video è mostrato a scopi informativi; il copyright è ovviamente del suo detentore.

Conoscenza illimitata, musica elettronica, fantascienza: i miei sogni di ragazzo si stanno avverando uno dopo l’altro, e tutto gratis et amore AI.
C’è solo da sperare che fra una decina d’anni qualche forma auto prodotta della stessa non decida di sterminare l’umanità, in uno scenario alla “Terminator”, che peraltro rimane uno dei miei film preferiti di tutti i tempi.